lunedì 23 luglio 2012

Uomo e storia nei poemi di Vincenzo Frungillo




I poemi di Vincenzo Frungillo (Ogni cinque bracciate, Le Lettere, 2009; Iter stultorum, in Undicesimo Quaderno di poesia contemporanea, Marcos y Marcos, 2012; La fine di Lucrezio, in La fisica delle cose, Giulio Perrone editore, 2011) rappresentano una vera e propria trilogia sulla storia ed hanno al centro lo stupore verso la condizione dell’uomo, al tempo stesso uguale ed eccentrica rispetto agli altri esseri, che è la stessa meraviglia che risale alla sapienza tragica greca; basti ricordare i famosi versi del coro dell’Antigone di Sofocle “Molte sono le cose mirabili, ma nessuna è più mirabile dell'uomo”[1], ossia lo sgomento e la vertigine al cospetto  della libertà umana, che prende forma nel linguaggio. La libertà di ritrovarsi o di perdersi di raccontarsi o dimenticarsi, la libertà e l’angoscia di dover darsi un limite che non è dato una volta per tutte e quindi la necessità di dover esperire l’esistenza come continuo rischio di cadere nella sproporzione, nella hybris (βρις) (“Sapersi mutazione costante,/oltre la divisione delle caste,/anche se il mondo, orfano del sublime,/vede ogni cosa senza la sua fine.” La fine di Lucrezio). Da qui nasce, però, anche la tenerezza verso lo stare al mondo dell’uomo, la consapevolezza nei confronti della comune sorte dei mortali, cioè di coloro che sanno fin nell’intimo delle loro fibre che moriranno (Per la legge naturale della specie,/ solo chi conosce fino in fondo/ la tenerezza dello stare al mondo/ può vedere le barbarie. La fine di Lucrezio). L‘esistenza dell’uomo è proprio questa faglia tra bios (βίος) e logos (λόγος), che si allarga e si restringe, ma che tiene uniti sotterraneamente le due sponde dell’esistere dell’uomo, come lo stesso Frungillo, in un suo saggio, fa notare consapevolmente: “L’equilibrio sta proprio nella relazione tra bios e mondo, tra temporalità del singolo e Storia”[2]. In altri termini l’uomo è l’unico essere - per quel che ne sappiamo - che ha consapevolezza, coscienza simbolica di esistere, ha il linguaggio che nomina le cose, e in questo nominare le trae dall’indistinto primigenio e le consegna alla storia. La Storia è l’oggetto del dire poetico dell’uomo, il suo essere oltre il solo bios e già da sempre essere nello zoon (ζον)[3], ossia nella condizione di chi per essere ciò che è deve aprirsi, o meglio è già da sempre aperto, all’alterità del suo stare al mondo, e sperare di esserne riconosciuto, e nel logos, in quel che lega pensiero e parola, ciò che altrimenti sarebbe destinato al caos, a tornare nell’indistinto da cui proviene. Il discorso, in questo caso quello poetico, è il tentativo dell’uomo di sottrarre il suo destino all’insignificante, per l’irripetibilità dell’esistenza individuale e storica, della mera ripetizione della natura, anche se però, la natura, rimane nel corpo, anch’esso simbolo, legato indissolubilmente ad essa. Nell’intrecciarsi di bios, zoon e logos si dà la specificità del canto epico che coglie l’uomo nel suo divenire storico e fa assurgere quell’attimo (che può essere l’epopea delle nuotatrici di Ogni cinque bracciate, il viaggio verso il Santo Sepolcro della crociata dei fanciulli in Iter stultorum, o il viaggio di Memmio sulla scia di Epicuro in La fine di Lucrezio) colto e sottratto al divenire incessante, ad archetipo di uno specifico stare al mondo, quello che fonda un popolo, una nazione o un’intera civiltà (Gridavano in faccia allo spray rosso/ sui mattoni primordiali del più alto muro;/ lei, bambina, si caricò quell’urlo addosso/ e decise per sé  l’impegno più duro/ "salverò queste voci dal puzzo di piscio,/ le porterò con me in un posto libero, sicuro,/ farò di me stessa il oro corpo,/ farò dei miei gesti il loro volo!". Ogni cinque bracciate). Se natura c’è nell’uomo essa è sangue, ossia già un simbolo, etimologicamente ciò che mette insieme due cose unendole, è un sentimento che ha trovato parola (ma la loro condizione io canto/ in parole, che sono filari di luce,/ lo stupore di fanciulle di fronte alla secca/ che la Storia produce. Ogni cinque bracciate). L’uomo unisce nel suo domandare il qui e ora della vita e l’oltre del fatto che non vive semplicemente come tutti gli altri esseri viventi ma esiste, ossia progetta ed è già da sempre oltre se stesso, è estasi temporale, memoria del passato, attenzione del presente e attesa del futuro, è storia appunto (Dal piede gocciola il tempo della memoria/ in cerchi regolari d’acqua e di cloro/ Ute riapre lo spazio della storia. Ogni cinque bracciate). Ma la storia è l’intreccio di tensioni che si contrappongono, lottano e che trovano negli eventi e nei singoli il luogo privilegiato del loro manifestarsi (Chi è pronto al sacrificio/o è un martire o un assassino,/in ogni luogo luminescenza della Storia/ in ogni luogo ci deve esser un addio. Iter stultorum). E spesso le tensioni dell’essere storico dell’uomo, oltre che manifestarsi nei grandi eventi e nei personaggi che la storia la “fanno”, trovano il senso più profondo in eventi apparentemente marginali o in microstorie, che non sono mai accidentali, ma ramificate esse stesse con la totalità dell’epoca, dove, le tensioni e le contraddizioni, il conservarsi e il disperdersi, si coagulano e si sciolgono nella loro essenzialità. In altre parole, in alcuni eventi l’esistenza ritorna su se stessa per mostrarsi nel suo senso profondo, e questo senso profondo trova il suo luogo, lo spazio che gli compete, nella parola poetica, che nella sua essenzialità è canto del destino, o per lo meno di un destino, ma in quanto destino aperto e intellegibile da ognuno che lo voglia ascoltare (Lei conosceva la sua potenza,/ e il fondo che schiaccia come un’orma,/ lei sapeva, con il suo corpo di tedesca,/ che la morte aspetta sempre che la vita le getti un’esca. Ogni cinque bracciate).
Sia nel poema Ogni cinque bracciate, sia in Iter stultorum, che in La fine di Lucrezio il dramma poetico è nell’impossibilità da parte dei protagonisti dei poemi di trovarsi fino in fondo, di ritornare all’origine del proprio essere che è sempre oltre la possibilità di essere afferrata, perché l’origine è già un dopo, uno scontro tra l’inizio ormai perso irrimediabilmente e una meta ancora da venire e sempre un più in là dell’orizzonte (Honte! Honte! L’origine si nasconde./S’accecano da sole le civette nella notte,/solo all’alba le donne/bagnano le labbra alle nostre veglie. Iter stultorum); e non è un caso che i protagonisti siano ragazzi e ragazze, adolescenti - che si confrontano tragicamente con “maestri crudeli della storia e del destino” (il Dottor. Starkino, Innocenzo III, Lucrezio) - esseri colti nella frazione della parabola umana in cui l’attrito del non più dell’infanzia e del non ancora della maturità, con le sue forme, spesso informi, definite, avviene in maniera violenta e senza un possibile rimedio.
La forza che si sprigiona dalle campionesse di nuoto della DDR Ute, Lampe, Renate, Karla in Ogni cinque bracciate e la fede nei fanciulli di Iter Stultorum Stephan e Nikolaus  sono il momento in cui un’epoca si fa carne e immagine, dramma. Entrambi i poemi sono il luogo in cui si concretizza la visione di un’epoca, e questa visione si fa gesto, accade diventando indelebile, ma quel che diventa indelebile è un perdersi, una dispersione, un fallimento che va cantato (Candida è la fine di chi sa morire/ privilegio esclusivo saper finire,/molti s’arrendono, si tirano indietro/spinti dal nostos, il sentimento più vero,/ma loro avanzano lungo il confino,/il mare li affidi al loro destino,/li consegni al supplizio di ciò che conviene,/si stringa il cerchio di chi non vede.  Iter Stultorum) è una definitività deforme che lascia tracce su un corpo deforme anch’esso, come quello delle campionesse di nuoto dopate dal regima comunista e diventate mostri senza patria (Come una massa d’acqua entrano/ nel volume del corpo mutato,/ obeso di fronte allo specchio guardano/ indiscreti il proprio passato/ -<<è una donna, è un uomo, un essere umano?>>- Ogni cinque bracciate). È come se Ulisse fosse stato divorato da Polifemo o peggio fosse diventato lui il Ciclope solo e senza nessuno che lo ascolta: il pericolo del perdersi ad ogni istante, di obliare perfino l’oblio. E per rimanere nell’orbita dei due poemi omerici, nei poemi di Frungillo si inseguono i due modelli costitutivi della letteratura occidentale, per riprendere l’ipotesi di Franco Ferrucci[4], l’assedio e il ritorno. L’esistenza umana oscilla tra i due modelli, è stretta nell’assedio di un prima e un dopo incombenti ed è a sua volta assedio a un centro di felicità strutturalmente irraggiungibile; in Ogni cinque bracciate questo punto di felicità è rappresentato dalla perfezione del gesto atletico e dall’attimo della gara (si stende poi da pura dorsista e adocchia/ il suo punto di gravità nell’aria,/ svolta nella virata verso la vittoria. Ogni cinque bracciate) o in Iter stultorum nell’epifania dell’amore divino (Invece ora manchiamo il centro,/lo perdiamo ad ogni colpo,/ogni volta che miriamo al tuo corpo;/ma tu stesso l’hai detto un giorno:/“Un gesto d’amore non può che fallire,/più si è precisi e più si resta in superficie”. Iter stultorum). Ma l’esistenza è anche un ritorno ad un passato, luogo di un’origine da riconquistare, che in quanto narrato viene salvato da un oblio irrimediabile, ma resta anch’esso irraggiungibile, in quanto ogni ritorno tradisce chi vuole ritornare, perché quel luogo in cui si ritorna non c’è più ma è presente solo nella memoria di chi desidera ritornare a tutti i costi (La Storia. Il contrasto vissuto,/ lotta senza più corpo,/ non ha più ricordo;/ non ha luogo, il ritorno. Ogni cinque bracciate). Perché la storia nel suo intimo è una dispersione, un abbandonare nel mare del tempo ogni essere che l’ha percorsa, come si mostra nel finale di Iter stultorum (Siamo annegati vicino Lampedusa,/altri sono dispersi al largo della Puglia,/siamo una falla della Storia,/solo questo ci accomuna./Eravamo acqua, terra, fuoco,/poi ha parlato per noi il vuoto,/ci ha spinti tra le onde,/a spiare le coste,/tentare la via del mare,/e naufragare, naufragare./La terra non ci ha accolto,/nessuno ci ha sepolto,/offriamo a te il nostro corpo,/la nostra fine sarà il vostro inizio. Coro dei dispersi) che sembra quasi riprendere e dialogare con la sezione IV Death by water di The Waste land[5] Phlebas il Fenicio di Eliot, in cui la salvezza, se c’è, è affidata alla memoria di chi rimane, non ancora sommerso dalle acque e dal mormorio dell’oblio, e racconta, perché senza quel ritaglio di senso che è il racconto non c’è esistenza. Insomma, l’uomo è storia perché è sempre oltre se stesso e racconta, o dice poeticamente, per rompere l’assedio e ritornare a se stesso, ma questo ritorno è esso stesso una perdita, una ferita mortale o una pausa per un nuovo assedio. Il poema canta la struttura intimamente irrimediabile dell’esistenza e la sua continua inesausta richiesta di un perché. (Finire non è uscire dalla vita,/ ma è restare per sempre/ nella sua scena madre,/ è un difetto della vista,/ che non si sceglie, si subisce,/ e vede solo chi sa guardare/ la nostra ferita mortale. La fine di Lucrezio).
Il poeta - anche lui come l’angelo di Klee di cui parla Walter Benjamin[6], che Frungillo richiama esplicitamente nel canto II sequenza II (Le spalle al futuro) di Ogni cinque bracciate,  o come l’Omero nei Sepolcri di Foscolo[7] e a differenza del profeta, che sa tutto per illuminazione divina, o del filosofo della storia che giustifica tutto e tutto rende incatenato nella necessità che porta al fine ultimo, a quel telos (τέλοϛ) individuato da una sapienza onnisciente- canta chi di quella storia è vittima, senso ulteriore e mai concluso, possibile alterità. Il poeta invoca le muse per essere partecipe di una scintilla di sapienza (Bellezza, certezza della vita estrema,/ essere poeta significa/ salire di schiena al tempio della dea/ la Venere etrusca, padrona della fiera,/non regala una sola misura,/ ad ogni corpo affida la sua caduta. La fine di Lucrezio), si aggira e si trattiene tra le macerie e cerca con la sola forza del canto di ricomporre l’infranto e di destare i corpi, i morti. Non ricuce le ferite dell’assedio (è finito l’assedio, s’è concluso,/ ora tutto è osceno: Ogni cinque bracciate) ma le lascia aperte per dare loro respiro, ritorno, vita (avverte il corpo come se fosse discosto,/ figlio di quel taglio, sente l’impegno/ di tenerlo nascosto,/ come ciò che deve ancora venire,/ che c’è ancora tempo per finire. Ogni cinque bracciate) per far affiorare quella terra, l’oltre congenito all’esistenza umana, non più solo desolata, dove lo spreco di energia, l’assedio, la forza che si sprigiona dal domandare e dal desiderare umano che chiede quale sia il suo posto nel mondo, possa venir riassorbita in un ritorno, con la consapevolezza che comunque l’uomo naufragherà prima di arrivarci. (Queste le parole che danno vita/ al percorso terrestre del pastore d’anime/in cerca di risposte:/trovare la Terra promessa/dove lo spreco d’energia si riassorba. Iter stultorum).

Francesco Filia




[1] SOFOCLE, “Antigone”, vv. 332/333, in “Tragici greci” a cura di R. Cantarella, Mondadori, Milano, 1977. “Πολλ τ δειν κοδν νθρώπου δεινότερον πέλει”. Anche se per rendere la dimensione “più mirabile” (δεινότερον)  dell’uomo potremmo seguire la versione filosofica di M. Heidegger,  (das Unheimlichste) che nella resa in italiano suona così “Di molte specie è l’inquietante, nulla tuttavia/ di più inquietante (das Unheimlichste des Unheimlichen) dell’uomo s’aderge” . MARTIN HEIDEGGER, Introduzione alla metafisica, Mursia, Milano, 1968 (Einführung in die Metaphisyk, Max Nyemaeyer Tübingen, 1966), pp. 154 e ss. Ossia l’uomo (il dasein, l’esserci, nella terminologia heideggeriana) è il luogo in cui l’essenza inquietante del mondo prende parola e chiede il perché.
[2] VINCENZO FRUNGILLO, “Il poema contemporaneo tra Bios e Storia” in L’Ulisse – rivista di poesia arte e scrittura. N° 15- gennaio 2012.
[3] Bios significa vita e, come fa notare Agamben, è il termine greco che contende a zoon questo significato. Mentre il primo è l’espressione naturale o diremmo biologica della vita, il secondo è la declinazione politica dell’essenza umana. Uso il termine bios solo in relazione alla storia per alludere alla forbice tra natura e cultura, tra simbolo e natura, tra carne e memoria. Una forbice mai azzerabile.” VINCENZO FRUNGILLO, note a “Il poema contemporaneo tra Bios e Storia” in L’Ulisse – rivista di poesia arte e scrittura. N° 15- gennaio 2012.
[4] “ I due grandi modelli si sono da sempre inseguiti nel tempo. Per secoli, l’idea della vita come assedio votato alla distruzione e quella del ritorno come fuga e riconquista si oppongono e si intrecciano.” FRANCO FERRUCCI, “L’assedio e il ritorno. Omero e gli archetipi della narrazione.”,  Oscar Mondadori, Milano, 1991, p. 100.
[5]T.S.  ELIOT,The Waste Land”, IV Death by water, in Opere 1904 -1939, a cura di Roberto Sanese, Classici Bompiani, Milano, 1992, pp. 608-609.
[6]WALTER BENJAMIN, “Tesi di filosofia della storia” in “Angelus Novus” (Schriften, Suhrkamp Verlag, 1955), Einaudi, Torino, 1962, tesi n° 9, p. 80.
[7] UGO FOSCOLO, Dei Sepolcri, in Opere, a cura di F. Gavazzeni, Ricciardi, Milano-Napoli, 1974 1981, vv. 279/295.

domenica 8 luglio 2012

Dal sito Fondazione Premio Napoli

Forum dei Bisogni. Mangiare Bere Abitare
con Giancarlo Alfano e Carmelo Colangelo


Il Paese della fame: così storici e antropologi hanno descritto l’Italia del passato. Dalla dieta a base di polenta del Settentrione padano al pane e cipolle del contadino calabrese; dalle bacche alpine del pastore alle minestre di cicoria delle campagne romane, lungo tutto lo Stivale la lotta per restare in vita è stata per secoli innanzitutto lotta contro la fame. Quel medesimo spettro sembra oggi tornato ad abitare le nostre città, semmai assumendo il volto ancora esotico di un homeless africano o di una bag lady pachistana o cinese, ma sempre più spesso facendo spossata e macilenta la fisionomia nostrana di chi non riesce più ad “arrivare a fine mese”. Sul modello della cattedra Saperi contro povertà, istituita da qualche anno presso il Collège de France di Parigi, anche a Napoli si costruisce una rete di saperi e di pratiche per affrontare la terna dei bisogni primari (mangiare, bere, abitare), coinvolgendo le associazioni, le scuole, la cittadinanza – ma anche l’imprenditoria e il mondo della finanza – in un progetto che attraversa, a maglie strette, la città, la regione, il Paese. Come dire il bisogno? Come evitare che i discorsi culturali ricoprano con la patina dell’intelligenza la sconvolgente apparizione della povertà radicale? Il Forum dei bisogni si propone come un luogo di apertura e contaminazione in cui i saperi dell’economia e della politica siano animati dalle forme del pensiero e dell’immaginazione, in un’epoca in cui quei fenomeni che sembravano la piaga esclusiva del cosiddetto Terzo Mondo si stanno invece affermando anche nel Primo. La Fondazione Premio Napoli, la cui missione è la diffusione della cultura letteraria e umanistica in generale, promuove l’interazione di percorsi formali e modelli conoscitivi differenti, validi su scala mondiale, che permettano di comprendere il bisogno e di sfidarlo, di riconoscerne la singolarità e al contempo assumerne il tratto universale, per poi tornare al reale, ciascuno identificando con più chiarezza il proprio compito in una nuova, necessaria lotta per l’eguaglianza. Animato dunque da questo progetto, il Forum dei bisogni – Mangiare Bere Abitare inizia per quest’anno a occuparsi della Fame, prima forma di quell’inferno della esclusione che riguarda sempre più il pianeta nel suo complesso. Tenendo insieme i saperi specialistici e settoriali con i saperi a vocazione umanistica e le arti (del discorso, della sonorità e dell’audiovisivo), il Forum vuole proporre per questo primo anno cinque appuntamenti nei quali verranno offerti il punto di vista e i progetti di chi, a vario titolo, sulla scala planetaria o su quella nazionale, sta facendo fronte alla povertà estrema. Nel nuovo anno 2013 seguiranno altri cinque appuntamenti che affronteranno i singoli aspetti che i partecipanti al Forum riterranno utili per continuare la riflessione collettiva, a partire, semmai, dalla fondazione giuridica di questi problemi, dal loro sfondo psicologico e psichiatrico, dal lavoro artistico che tenta di elaborarli e renderli socialmente riconoscibili e nominabili. A questo punto il Forum potrà trasformarsi in un’Agorà cittadina e regionale.

Ecco i titoli dei cinque appuntamenti su cui per questo primo anno sarà scandita l’iniziativa:

10 luglio 2012 – La fame non aspetta (Albergo dei Poveri di Napoli, ore 18.30)

4 ottobre 2012 – Pane selvaggio

23 ottobre 2012 – La scala della fame

13 novembre 2012 – Un campo che non è quello di grano

19-20 dicembre 2012 – Il nuovo abolizionismo. Sradicare la fame

Forum dei Bisogni


http://www.premionapoli.it/?page_id=645